Il mondo della cronicità è un’area in progressiva crescita che coinvolge sempre più anche il paziente oncologico.
La gestione della cronicità richiede, di conseguenza, un notevole impegno di risorse e continuità di assistenza in una logica di forte integrazione di servizi T-H-T.
La gestione integrata e sinergica del paziente oncologico nei diversi setting di cura concorre ad evitare:
- Accessi PS/UU.OO. inappropriati per patologia oncologica già diagnosticata
- Elevati costi del paziente ri-ospedalizzato a causa di effetti collaterali della terapia non tempestivamente e/o adeguatamente gestiti
- Scarsa aderenza del paziente/caregiver nella gestione della terapia al domicilio
- Scarse e frammentate informazioni circa ruoli e responsabilità nella gestione della patologia.
Il contesto di riferimento
- 5300 tumori ovarici epiteliali stimati per il 2020 in Italia, con una prevalenza intorno al 2% e una sopravvivenza a 5 anni attestata tra il 2000-2004 intorno al 41% .
- Picco di incidenza tra i 55 e 65 anni di età.
- 20% dei tumori ovarici è ereditario a causa della mutazione di BRCA 1-2
Nelle fasi iniziali spesso è asintomatico e può associarsi a gonfiore e dolore addominale.
Il trattamento è chirurgico anche negli stadi avanzati ed è seguito dalla chemioterapia.
Il trattamento dei pazienti mutate di BRCA 1-2 si avvale di un nuovo farmaco usato in mantenimento dopo la chemioterapia che migliora la sopravvivenza.
Spesso si associano comorbilità che meritano assidui controlli in corso di terapia e follow up.
Strategia
- Presa in carico efficiente, efficace ed integrata con il Territorio, che concorra al miglioramento della Qualità della Vita del paziente oncologico tramite un’assistenza H24
- Utilizzo dell’App Kerubin quale strumento di comunicazione e di ascolto medico - paziente anche al domicilio al fine di una corretta e tempestiva gestione degli eventi correlati al trattamento (reazioni avverse, sintomi, ..) e di verifica dell’aderenza alla terapia
- Misurazione dati appropriatezza (es. accessi in PS, Qualità della Vita, segnalazioni di Farmacovigilanza, ...), aderenza terapeutica e impatto economico correlato
- Implementazione di un sistema di monitoraggio di dati Real Life
Obiettivi del progetto
- Monitorare la QOL dei pazienti in corso di terapia
- Intercettare gli eventi avversi di basso grado per evitare che diventino alti per ridurre gli accessi inutili agli ospedali e ai PS
- Permettere ai medici di ricevere un report costante sulle condizioni soggettive del paziente
- Produrre dati aggregati anonimizzati